1° Congresso Internazionale sulle Smart Cities
19/04/2024
L’Università Provinciale di Ezeiza ha tenuto il 1° Congresso Internazionale sulle Smart Cities, un evento che ha affrontato i pilastri fondamentali che modellano il futuro delle città. Con lo slogan #SmartCities, il congresso, aperto e gratuito, ha riunito un pubblico eterogeneo di oltre 500 persone, tra cui studenti, laureati, ricercatori ed esperti, sia nazionali che stranieri.
Vale la pena sottolineare che l’iniziativa, promossa dall’accordo siglato tra l’UPE e il Dipartimento DIMEG dell’Università della Calabria e nata in risposta alla pressante esigenza di innovazione in ambito urbano, è stata anche trasmessa in diretta su YouTube per il vasto pubblico internazionale interessato a partecipare. Su questa piattaforma si sono riunite più di 300 persone, a testimonianza dell’interesse e della rilevanza dell’evento nell’arena globale delle Smart Cities. Questa proposta ha permesso a un pubblico eterogeneo proveniente da molte parti del mondo di accedere e arricchire il dibattito.
Daniel Galli, Rettore dell’UPE; Gastón Granados, Sindaco del Comune di Ezeiza; e la Prof.ssa Ing. Francesca Guerriero, Direttore del DIMEG – UNICAL, che ha dedicato parole di ringraziamento ai presenti e celebrato lo svolgimento dell’incontro.
Successivamente, il dottor Alfredo Sguglio, socio-economista urbano e rurale dell’università straniera, ha tenuto la presentazione inaugurale accompagnato dalla signora Mirian Ardura, coordinatrice della carriera Commercio Internazionale dell’UPE.
Nel corso del congresso si sono svolti tre dibattiti arricchenti. Al primo, intitolato “Innovazione e sviluppo tecnologico”, hanno partecipato esperti di fama. Oltre al Mg. Sebastian Civallero dell’Università di Buenos Aires (UBA), all’ Ing. Daniel Oscar Tovio dell’Università Nazionale di La Plata (UNLP) e al Dr. Sergio Pérez Rozzi dell’Università Tecnologica Nazionale (UTN), si è aggiunto il Dr. Marcos Paulo Dhein Griebeler della FACCAT, Brasile, rinomato insegnante, ricercatore e consulente sulle Smart Cities. Erano presenti anche Cecilia Raimundo di Aeropuertos Argentina 2000, direttrice dei dati e della customer intelligence, e il dottor Martin de Meio, anch’egli della stessa organizzazione, responsabile della scienza dei dati, docente e consulente. La moderazione di questo scambio è stata affidata al vice rettore dell’UPE, prof.ssa Macarena Forneris.
Il secondo panel, incentrato su “Trasformazione digitale, partecipazione dei cittadini e sostenibilità ambientale”, ha visto la partecipazione della dott.ssa Ana Clara Rucci dell’Università Nazionale di La Plata (UNLP), della dott .ssa Amalia Peralta del CIPPEC e del sig. Mariano P. Funes del Comune di Ezeiza, con la moderazione del prof. Maximiliano Velázquez.
Infine, il terzo spazio, “Efficienza operativa e mobilità intelligente”, ha riunito specialisti come Luis Ricardo Castiella, Lucas Lanza, Cristian Cuba e Alejandro Álvarez. Oscar Jiménez Peña, che ha moderato gli interventi del Mg. Fabio Quetlas, Direttore del Master in City Management (UBA), e del Mg. Angelo Macilletti, Coordinatore delle attività internazionali dello spin-off Smart City Instruments dell’Università della Calabria.
Durante la giornata, invece, è stato dedicato uno spazio alla presentazione di paper, dando la possibilità a chi era interessato di condividere le proprie esperienze e ricerche sul tema. Questa occasione ha attirato la partecipazione di laureati e amatori che hanno voluto contribuire con le loro conoscenze e prospettive nel campo delle smart city.
Per maggiori informazioni: https://web.upe.edu.ar/exitosa-jornada-sobre-smart-cities-en-la-upe/